Finalmente! Sabato 17 anche la città di Brugherio avrà la sua prima, e speriamo non ultima, casa dell’acqua realizzata dal Consorzio Acqua Potabile e dal Comune di Brugherio in via XXV Aprile.
E’ passato più di un anno da quando il circolo di Sinistra Ecologia Libertà aveva avanzato questa richiesta, accolta positivamente dall’amministrazione comunale, che però continuava a rimandarne la realizzazione, forse perché perennemente impegnata a tenere in piedi una maggioranza che faceva e fa… acqua da tutte le parti.
Questa è sicuramente una bella notizia per i cittadini brugheresi che si sono mobilitati, prima attraverso la raccolta di firme e poi con il forte contributo al successo del referendum contro la privatizzazione dell’acqua pubblica.
Sel non ha abbandonato la campagna in difesa dell’acqua ed è costantemente impegnata a opporsi a tutti quei tentativi, presenti anche in Brianza, di vanificare il risultato referendario e a sensibilizzare le persone sull’utilizzo dell’acqua del rubinetto: una risorsa preziosa, economica e sana, perché controllata con rigorose norme sanitarie. Un’acqua che rispetta l’ambiente, non produce rifiuti plastici ed è a ‘chilometro zero’, non viaggia per centinaia di chilometri su inquinanti camion, evita il consumo di combustibili fossili, l’emissione di CO2 e di polveri sottili.
Per questo già da due anni all’interno della festa che Sel organizza a Brugherio si utilizza l’acqua dell’acquedotto e non più quella in bottiglia.
Per questo ribadiamo l’importanza di dare avvio a cicli formativi e informativi nelle scuole e nella città che diffondano le conoscenze sul ciclo dell’acqua, i cicli naturali, la tutela del suolo.
Infine Sel chiede all’amministrazione comunale di implementare la presenza delle case dell’acqua, per esempio a San Damiano, e di installare erogatori d’acqua nelle strutture pubbliche come le scuole, la biblioteca o il Comune.
Nessun commento:
Posta un commento